Si è riunito il Comitato Paritetico SIAE/Associazioni DJ, al quale è stato comunicato, che La Società degli Autori si è costituita parte civile nei primi processi che, sono stati avviati in ordine ai controlli sulle copie lavoro, per i soggetti che utilizzavano copie per la pubblica esecuzione non autorizzate e non coperte dalla licenza.
Non amiamo il giustizialismo e non siamo particolarmente euforici per l'informativa ricevuta, tuttavia non possiamo non considerare che lo avevamo detto da tempo che si sarebbe giunto a questa situazione, ritornando a ripetere a tutti di, dotarsi della licenza oppure di utilizzare gli originali.
I controlli oltretutto saranno intensificati nelle prossime settimane, in concomitanza con le feste di fine anno e siccome gli esiti delle sentenze non saranno emesse a breve, non sappiamo come finirà, sappiamo solo che la licenza al momento è uno dei pochi strumenti di controllo condiviso che sarà rinnovato fino al 2013 con alcune innovazioni che saranno decise a breve di cui si è già avviata la discussione.
ATTENZIONE all'obbligo di caricare i brani eseguibili una volta ottenuta la licenza, in quanto i prossimi controlli saranno anche di contenuti oltre che possesso della licenza, pertanto saranno avvertiti via mail da parte del Supporto gestionale SIAE, tutti i DJ che sono in possesso della licenza ma non hanno caricato i brani che, se non procederanno a tale incombenza si passerà alla revoca della stessa con la necessità di ripagare di nuovo l'attivazione.
Preannunciamo anche l'avvio di intese fra SIAE e Agenzia Regionale delle Entrate come questa già attivata in Umbria (clicca qui e leggi) che, attraverso i propri funzionari, Guardia di Finanza Ispettori SIAE attiveranno controlli di merito di cui saranno indicate le modalità.
Ribadiamo ancora una volta che al momento non vi è nessun obbligo di acquisizione della licenza, a condizione che si utilizzino supporti e file originali, legalmente acquistati e detenuti di cui bisogna provare la provenienza in caso di verifica da parte degli addeti ai controlli.
Completiamo ricordando l'obbligo di possesso del foglio di agibilità rilasciata dall' ENPALS, per lo svolgimento della prestazione per il quale è responsabile il gestore del locale, che può richiederlo direttamente aprendo una posizione contributiva, o in assenza non può e non deve consentire l'esibizione o la prestazione, in quanto i DJ godono di tutela integrale e le imprese non possono, per questi artisti, godere di nessuna esenzione.