Sono stati due giorni impegnativi dedicati al tavolo del SILB, che sulla nostra proposta di intervenire con urgenza per sollecitare il Parlamento ad approvare la legge sul lavoro nello spettacolo, ha attivato immediatamente l’ufficio legale e il prossimo 8 novembre, il nuovo incontro con il gruppo tecnico nominato, di cui il nostro Presidente Di Gioia farà parte come relatore della proposta di legge e, del documento che ci accompagnerà all’Audizione in Commissione Lavoro e Bilancio della Camera dei Deputati, che verrà chiesta d’urgenza data la minaccia di possibili elezioni anticipate, che rimetterebbero in discussione la possibilità dell’approvazione stessa.
Abbiamo poi dedicato il giorno dopo un intero pomeriggio alla discussione sulle modifiche da apportare alla Licenza Copie Lavoro nel comitato Paritetico in SIAE.
Di questo pubblichiamo in altra pagina i contenuti della discussione.
Riscontriamo un particolare impegno comune e condiviso su questo tavolo che ha visto presenze importanti dei comparti degli Addetti alla sicurezza, e dei PR, oltre ovviamente alle Associazioni dei DJ, tutte presenti con tutta la Presidenza e Direzione del SILB, un segnale importante quindi.
Questa volta intendiamo fare sul serio per combattere i troppi abusi di imprese illegali e di lavoratori, della sicurezza dell’intrattenimento e della promozione che da queste imprese subiscono.
Imposizioni inaccettabili, economiche, di tutela contributiva e di sicurezza sul posto di lavoro.
Non ci affideremo solo al Parlamento e al Governo, che saranno comunque richiamati ai doveri di tutela dei propri cittadini, ma apriremo confronti con le Regioni e gli Enti Locali, certamente più presenti sul territorio, per chiedere controlli seri, e severe sanzioni in quei locali che risultassero svolgere attività palesemente illegali.
Pretendiamo di essere ascoltati, i dati che parlano di oltre 4.000.000 settimanali di avventori nei locali italiani di intrattenimento significano un fetta importante di economia per il nostro paese a cui è difficile rinunciare trattandosi di circa 5 miliardi di euro.
Questo Tavolo intende contribuire a offrire un prodotto, l’intrattenimento serale e notturno, responsabilizzando i titolari delle imprese e gli stessi artisti DJ, musicisti, intrattenitori e lavoratori degli altri comparti dei servizi, a predisporsi e prepararsi meglio alle richieste che il mercato richiede, adeguando i propri locali alle normative riguardanti la sicurezza e sensibilizzando i propri clienti attraverso una costante battaglia culturale ad evitare che si venga additati quali portatori di alcoolismo o peggio, di tossicodipendenza.
La politica deve fare la propria parte, ma dobbiamo convincere i nostri associati che la nostra parte di responsabilità dovremo dimostrare di essere in grado di assumercela e le iniziative in esame e in via di approvazione devono trovare il sostegno di tutti e, siamo convinti che possiamo farcela.
Ripartiamo quindi giorno 8 con la definitiva stesura del documento con cui impegneremo la Commissione Lavoro della Camera e subito dopo andremo alla richiesta di Audizione, nella speranza che presto potremmo avere finalmente il famoso Registro dei Lavoratori dello Spettacolo.
E’ un nostro diritto essere riconosciuti per la nostra professionalità e non vogliamo che siano ancora una volta rimandati i tempi di una proposta di legge già definita.
AssoDeeJay - Artisti Interpreti Esecutori
Obiettivo comune riqualificare il settore dal sito del SILB