Al via la nuova convenzione con Assointrattenimento
 |
Partirà a breve la nuova convenzione di CoopCASM con Assointrattenimento, che produrrà semplicità per gli adempimenti burocratici per tante imprese aderenti, e tranquillità di regolarità contributiva per i DJ che svolgono prestazioni artistiche nelle discoteche e pubblici esercizi che si riconoscono nella Associazione di Confindustria, il cui Presidente Luciano Zanchi ha ospitato l'incontro nei suoi uffici di Cremona.
I contenuti della convenzione saranno pubblicati a breve, tenendo presente che, l'obbligo del rilascio delle agibilità è sempre in capo all'impresa, ovvero che la stessa ha il dovere di verifica del possesso da parte del DJ artista, al quale deve essere eventualmente rifiutata la prestazione, nel caso non sia stato rilasciato il relativo documento di attestazione
La novità importante riguarda i professionisti che svolgono esclusivamente questa attività che, a certe condizioni di giornate lavorative effettivamente prestate e contributi versati, possono godere del trattamento di disoccupazione.
Invitiampo gli interessati a rivolgersi agli operatori della cooperativa per l'informativa di riferimento, ripetiamo, riservata a chi svolge in esclusiva la professione artistica, quindi Musicisti, DeeJay, Ballerini, Attori, ecc., ovvero tuttele categorie dello spettacolo professionistico.
Abbiamo confermato nell'occasione anche la convenzione già in essere con AssoDeeJay e riconfermato l'attivazione del tavolo che si occuperà immediatamente, visto la del nomina del Governo, appena saranno nominate le Commissioni Parlamentari, attivandoci, unici come sempre in passato, per l'accelerazione dell'approvazione della legge di tutela del lavoro dello spettacolo, riaprendo i termini delle proposte già definite nella passata legislatura.
Fondamentale infatti è la riconferma della necessità dell'attivazione del REGISTRO NAZIONALE DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO che riconoscerebbe molte figure del settore che svolgono professionalmente l'attività artistica, quindi anche legato alle proposte che abbiamo inviato al Presidente del Comitato Consultivo Permanente sul riordino del Diritto d'Autore.